1639 L’eclissi di una principessa
Storia e filosofia del Galateo

 

Durante il Cinquecento e il Seicento l’aristocrazia europea visse un periodo di splendore dimostrato nei lussuosi festeggiamenti. Il rapporto tra buone maniere ed eventi sociali era molto stretto, quasi tutti i gesti e comportamenti erano codificati in “creanze convenevoli”. La danza, la conversazione, i gesti delle dame e dei cavalieri erano ricchi di simboli e significati.

In occasione dell’eclissi di luna di questa sera, visibile anche dall’Italia e la più lunga di tutto il ventunesimo secolo, vogliamo riportare alla luce un festeggiamento nel quale buone maniere, evento festivo ed eclissi sono i protagonisti.

 

Siamo nella splendida Napoli del 1639 in piena epoca barocca, periodo nel quale tutta l’Italia era ritmata da fastosi festeggiamenti ricchi di opulenza, buone maniere e cordialità.

Nel 1639 nasce l’Infanta di Spagna e il viceré di Napoli duca di Medina de Las Torres organizza una meravigliosa festa che comprendeva, come di consueto, fuochi d’artificio, cavalcate, rappresentazioni, musica e danze.

Una delle rappresentazioni era ispirata all’armonia celeste ed erano coinvolti 36 cavalieri, la viceregina Anna Carafa e le sue dame. La principessa e le dame erano il sole con i suoi raggi, e i loro volti si presentavano con una splendida maschera nera.

Al cospetto del viceré la principessa si liberò dalla maschera; non era più il sole ora, ma una bellissima luna liberata dall’eclissi vicina al suo sole, il viceré, e le dame da potenti raggi si tramutarono in sognanti stelle. Le dame infatti erano vestite con una gonna bianca ricamata in argento e una parte superiore nera, anch’essa ricamata in argento. I colori, erano quelli della dea Diana cacciatrice. Il loro volto era coperto da una maschera di velluto nero.

Un gioco di eleganza, di colori e di simboli si fondono in un unico evento, la danza fu così complicata e ambiziosa da voler comporre, con i danzatori che formavano le lettere, una frase inneggiante agli arciduchi per i quali ballavano.

La principessa si libera dell’oscurità per brillare vicino al suo sole, l’eclissi e la sua simbologia nefasta viene dissacrata con un atto sociale. Il galateo è una chiave di lettura della storia.

Le parole del cronista della festa del 1639 raccontano:

“Si portarono per una suavissima calata al piano della Sala, et ivi, per primo invito o saluto del ballo ricevute da un  concorde applauso del canto, del suono, s’accinsero all’impresa. E la prima che guida il Coro, e quasi il Corifeo del ballo la Principessa, o pur facendo con doppia face scorta all’ altre stelle seguaci; finché giunta avanti all’Eccellentissimo suo Mario si smascherò; e sgomberando dal volto la benda importuna, comparve libera dogn’eclissi fuor dal suo Mondo, e presso al suo Sole. Ripigliarono la tracci, e l’esempio l’altre, che nel punto del medesimo passaggio si sbendavano la Maschera; e calata quasi di nuovo la visiera, si sparsero affatto in campo non men da guerriere, che da cacciatrici “

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Empatia: come svilupparla grazie al galateo del cuore

Empatia: come svilupparla grazie al galateo del cuore

Tutte le relazioni, d’amore e non, possono presentare problemi dovuti a incomprensioni e malintesi. Anche se ci si sforza di comprendere il punto di vista dell’altro non sempre siamo capaci di capire che i nostri comportamenti sanno suscitare emozioni, negative e...

Conosci le regole
per divertirti ad infrangerle

 

contattaci >

Scopri il livello
delle tue buone maniere

 

fai subito il test >

Scrivici

Compila il form per ricevere informazioni o iscriverti ai nostri corsi.

GDPR

15 + 5 =

Contatti

+39 06-64003500

+39 339-2623864

+39 334-8068122

info@accademiaitalianagalateo.it